Facebook Instagram

Biografia

Francesco Garbelli

Nasce a Milano, città dove tutt’ora vive e lavora. Si laurea alla Facoltà d’Architettura del Politecnico di Milano nel 1990. Tra la fine del 1984 e la primavera del 1985 è stato tra i promotori e protagonisti della mostra “Brown-Boveri”, vero e proprio evento per la città di Milano, svoltasi nell’ex fabbrica omonima abbandonata, all’epoca situata tra quartiere “Isola” e “Porta Nuova”. In seguito, confermando la sua attenzione al contesto urbano, realizza le sue prime opere/installazioni site specific, concentrando il proprio interesse sulla toponomastica e la segnaletica stradale. Durante gli anni ’80 e la prima metà dei ’90 produce una serie d’interventi in varie città in Italia ed Europa – inventando nuovi cartelli con sottile ironia – grazie ai quali viene oggi considerato come un vero e proprio precursore della street e urban art a livello mondiale.

Negli anni novanta fa parte del gruppo “Concettualismo Ironico Italiano” con il quale partecipa ad una serie di mostre in Musei della Germania. Alcune sue opere entrano a far parte della collezione VAF- Stiftung, oggi custodita al MART di Trento e Rovereto. Ha inoltre insegnato alla N.A.B.A. di Milano e L.U.N.A. di Bologna.

Recentemente ha realizzato le mostre personali “Urban Attitude” tenutasi nel 2018 alla Galleria Gilda contemporary art di Milano, “Diario Pubblico”, del 2021 alla Galleria La Giarina di Verona, “Milan Portrait”, del 2023 alla sede della Banca d’Asti di via Manzoni a Milano, “Codice Urbano”, del 2024 alla Galleria Stazione Arte Contemporary di Milano. Nel 2018, con l’opera “Idrante Ionico”, ha vinto il concorso biennale “Arte in Balossa” indetto da Ente Parco Nord di Milano e Museo Casa Testori.

News

News
October 2, 2025 Bocconi Art Gallery 2025

Una serata di arte, fotografia e Musica. Il campus bocconi si apre alla città per un viaggio culturale nell'arte contemporanea ma anche per conoscere la storia degli edifici del Campus e per concedersi un concerto nel cuore della città.

LEGGI
News
October 18, 2012 L’artista giovane. Fermo immagine: Milano 1985-86

L’artista giovane. Fermo immagine: Milano 1985-86 si focalizza sul lavoro dei giovani artisti che hanno vissuto e operato a Milano tra la primavera del 1985 e l’inverno del 1986. Il periodo preso in esame è circoscritto da un lato dall’apertura della mostra nella ex fabbrica Brown Boveri (18 e 19 maggio 1985), dall’altro dall'inaugurazione di Cangiante, l’esposizione-evento di Corrado Levi al Padiglione d’Arte Contemporanea (3 dicembre 1986).

LEGGI